Diana Leila è un nome di origine araba e significa "bellissima come la luna". Il primo elemento del nome, Diana, deriva dal latino e significa "divina", mentre il secondo elemento, Leila, significa "notte" in arabo. La leggenda dice che la dea della luna Artemide, nota anche come Diana, era così bella da essere chiamata "lady of the moon". Il nome è spesso associato alla bellezza e alla grazia femminile.
Il nome Diana ha una lunga storia che risale all'antichità. Nel mondo greco e romano, Diana era una dea molto rispettata e venerata. Era la dea della caccia, della luna e dei parti, e veniva spesso rappresentata come una donna con un arco e frecce o come una lupa. Nel Medioevo, il nome Diana divenne popolare in tutta l'Europa grazie alle opere letterarie come "La Chanson de Roland" e "Il Cantare del Giuoco degli Scacchi". In seguito, il nome fu portato da molte nobildonne europee, tra cui la regina di Scozia, Maria Stuarda.
Oggi, Diana Leila è un nome diffuso in tutto il mondo, anche se la sua popolarità varia a seconda dei paesi. In Italia, ad esempio, il nome Diana è abbastanza comune ma non tantissimo come ad esempio Sofia o Aurora. Tuttavia, il nome continua ad essere associato alla bellezza e alla grazia femminile e molte famiglie scelgono di chiamare le loro figlie con questo nome in omaggio alla dea della luna e alla sua bellezza senza tempo.
Le statistiche mostrano che il nome Diana Leila è stato dato solo una volta in Italia nel 2022. In totale, ci sono state solo 1 nascita con questo nome nell'anno 2022 in Italia.